Location: Tortona (AL)
Posizione
Responsabile Sviluppo Hardware e Software
Area
Technology Practice
Dipendenza Funzionale
AD
Scopo della posizione, responsabilità e mansioni principali
È responsabile del coordinamento dell’attività tecnica riferita allo sviluppo delle soluzioni e dei prodotti dell’azienda, a supporto dei Centri di Competenza.
Cura il percorso di innovazione dell’azienda, monitorando l’evoluzione delle tecnologie ICT, al fine di una ottimale progettazione dei prodotti e delle soluzioni a portafoglio, identificando le tecnologie abilitanti con la collaborazione e sotto il coordinamento dei Centri di Competenza.
In collaborazione con i Centri di Competenza e le Direzioni Centrali definisce e realizza la pianificazione e lo svolgimento delle attività di sviluppo dei prodotti e delle soluzioni dell’azienda, sia quelle svolte internamente sia quelle affidate a fornitori esterni e ne assicura la rispondenza ai requisiti di business espressi.
Attività
Definisce e cura l’allocazione e la gestione operativa delle risorse di sviluppo e test, nonché del personale sistemista e tecnico, addetto alla realizzazione delle componenti ICT, HW e SW a servizio dei prodotti di mercato.
In relazione alle attività di prevendita, garantisce il supporto ai Centri di Competenza nella risposta ad RFI/RFP e bandi di gara, stimando tempi e costi di implementazione delle soluzioni.
Con il coordinamento dei Centri di Competenza si occupa della realizzazione e della predisposizione delle componenti hardware e software di proprietà, della customizzazione delle componenti software di mercato o di fornitori terzi, delle integrazioni applicative e della predisposizione dell’infrastruttura HW funzionale ai prodotti e alle soluzioni di Sinelec, nel rispetto del time-to-market concordato con il management.
Garantisce la qualità e la sicurezza degli sviluppi in-house, implementando processi e procedure di sviluppo idonei allo scopo.
Mantiene un presidio sulle tecnologie abilitanti, anche quelle di maggiore innovatività (p.e. intelligenza artificiale, machine learning, IOT).
È responsabile della coerenza tra budget ed actual in termini di effort.
Sotto il coordinamento del Centro di Competenza di riferimento eroga i servizi necessari a garantire il supporto post-vendita (2° e 3° livello) dei prodotti e delle soluzioni implementati.
In caso di mancanza di risorse e/o competenze interne, con il supporto della funzione acquisti identifica, ingaggia e gestisce terze parti.
Requisiti
Titoli, prerequisiti ed esperienza
- Laurea quinquennale o magistrale in Scienze dell’Informazione, Ingegneria (ad indirizzo tecnologico o gestionale) o altre discipline tecnico/scientifiche equivalenti;
- Ottima conoscenza della lingua inglese;
- Esperienza di coordinamento di teams di lavoro applicata allo sviluppo di prodotti.
Caratteristiche e competenze tecniche
- Competenza generale in relazione ai sistemi di progettazione, pianificazione e gestione di attività di sviluppo di prodotti e soluzioni industriali;
- Competenza generale in relazione alle metodologie, ai sistemi ed alle piattaforme di sviluppo software, incluse le tematiche di versioning, testing, release management e deployment;
- Competenza generale in relazione ai sistemi di applicazioni: applicazioni e database che supportano i processi aziendali, architetture single e multi-tier, sistemi DBMS, modelli di interazione tra le componenti;
- Competenza generale in relazione ai sistemi di telecomunicazione;
- Competenza generale in relazione ai sistemi di infrastruttura ICT, con particolare riferimento alle tematiche di sicurezza fisica e logica dei sistemi;
- Conoscenza dei processi aziendali;
- Conoscenza del linguaggio tecnico del settore;
- Utilizzo avanzato di strumenti informatici.
Caratteristiche e competenze trasversali
- Competenze di project management, di pianificazione ed organizzazione di attività e risorse;
- Capacità di problem-solving;
- Capacità di delega verso i collaboratori (distribuzione incarichi, verifica avanzamento lavori e risultati);
- Forte orientamento consulenziale al cliente.
Costituisce requisito preferenziale l’aver maturato una significativa esperienza in analoga mansione anche in aziende estere o presso sedi estere.