SINELEC
Sinelec è il braccio tecnologico del Gruppo ASTM, secondo gestore al mondo di reti autostradali a pedaggio e player globale nella progettazione e nella realizzazione di grandi opere infrastrutturali.
Unendo la sua solida esperienza al potere dell'innovazione digitale, Sinelec sviluppa sistemi tecnologici avanzati per l’Esazione elettronica di pedaggi (ETC) e dei sistemi di trasporto intelligente (ITS), per una gestione ottimizzata e sicura del traffico e delle infrastrutture di trasporto.
Specializzata nello sviluppo, nell’implementazione e nella manutenzione di soluzioni all’avanguardia per la gestione sicura ed intelligente del traffico, l’azienda aiuta gli operatori stradali ad affrontare le sfide della mobilità futura, più sostenibile e connessa.
Posizione aperta: System Engineer area Safety
Location: Torino-Tortona
Principali responsabilità
- La risorsa è responsabile della delivery dei prodotti, coadiuva la progettazione e la governance delle soluzioni SHM e WIM per la gestione della sicurezza in autostrada;
- Identifica ed analizza i requisiti di design di sistema, la stesura di report e documentazione tecnica;
- Partecipa alla fase di tuning e commissioning, fornendo supporto tecnico e verifica dell’attività di test e release management;
- Soddisfa le richieste clienti interni, come il Bid Management Office – durante la preparazione dei contributi tecnici alle gare, oltre che della divisione Operations – durante la fase di commissioning per clienti nazionali ed internazionali, prendendosi cura governando i processi di: Accettazione, Configurazione, Start-up e attività di supporto alla manutenzione;
- Partecipa alla definizione delle tecnologie di campo, i sensori, i dispositivi ed è coinvolto nella progettazione dell’architettura e alla definizione delle specifiche software di alto livello della soluzione;
- Collabora alla definizione della roadmap degli sviluppi in base alle priorità del business;
- Conosce il mercato di riferimento per lo scouting tecnologico ed analisi della concorrenza.
Requisiti:
- Laurea in discipline STEM (Civile, Meccanica, Aereospaziale, Matematica);
- Ottima conoscenza della Lingua Inglese (Livello minimo richiesto B2). Un’altra lingua tra Spagnolo e Portoghese è un plus;
- Conoscenza tecnica delle principali tecnologie e sotto-sistemi utilizzati per implementare Sistemi ITS (sensori IoT e acquisizione dati, IP networking, wireless, Machine vision/image processing, LiDAR e Radar), come sono integrati e gli scenari operativi;
- Buona conoscenza di sistemi elettrici ed elettronici;
- Ottime capacità logiche, di analisi e sintesi,capacità di problem solving, capacità relazionali e di lavoro in team;
- Conoscenza avanzata di architetture applicative, networking e sistemi operativi;
- Familiarità con i linguaggi programmazione: Python, Java, C/C++,JavaScript;
- Familiarità con i linguaggi di interrogazione DB relazionali e non;
- Conoscenza avanzata del pacchetto Office, in particolare Excel, Word, PowerPoint e Project;
- Esperienza nella gestione del flusso di sviluppo del software e nell’analisi di requisiti;
- Conoscenza di sistemi operativi Windows e Linux;
- Esperienza o certificazione in Project Management;
- È considerato un plus l’aver maturato esperienza come System Engineer ed in generale esperienza in ambito Traffico, Vibration Analysis, R&D elettronico, automotive o biomedicale.
Sono inoltre richieste:
- Disponibilità a trasferte nazionali ed internazionali;
- Capacità di pianificazione e leadership organizzativa;
- Orientamento al lavoro in gruppo;
- Ottime capacità di problem solving.
Il presente annuncio è rivolto ad entrambi i sessi, ai sensi delle leggi 903/77 e 125/91, e a persone di tutte le età e tutte le nazionalità, ai sensi dei decreti legislativi 215/03 e 216/03.